Il sale, così prezioso nell’antichità da essere chiamato “oro bianco”, così dannoso per la nostra salute al giorno d’oggi, è sicuramente un ingrediente importante in cucina, dal quale può dipendere la riuscita o meno di un buon piatto, in quanto ha la capacità di esaltare il sapore dei cibi. Ecco allora che diventa essenziale imparare a dosarlo con cura e ad utilizzarlo nel modo corretto. I sali aromatizzati, ossia con l’aggiunta di erbe aromatiche, spezie ed ingredienti vari, possono essere un’ottima alternativa al solito sale da cucina, perchè hanno il vantaggio di dare più sapore alle nostre preparazioni, utilizzandone però una minima quantità (quindi più profumo e meno sodio!!!). Tutto diventa più divertente e di una qualità nettamente superiore, se si decide di realizzarli da soli, con le proprie sante manine, visto che è una cosa semplicissima e che ci porta via pochissimo del nostro tempo prezioso (che sembra non essere mai abbastanza!!!!). Oltretutto questi sali possono diventare un’idea carina ed originale per fare dei regali gastronomici home made. Io li ho regalati ad amici e parenti in occasione del Natale e devo dire che sono stati molto apprezzati. Non bisogna infatti dimenticare che regalare il sale, come vuole la tradizione, è un augurio di fortuna e prosperità. Alla vostra fantasia il compito di scegliere dei vasetti carini, magari di decorarli, di corredarli di un cartellino con data di preparazione ed altre informazioni utili, di abbellirli con fiocchi e fiocchetti e di confezionarli a dovere, anche con dei semplici sacchettini trasparenti, come ho fatto io. Allo stesso modo potreste anche pensare di regalare marmellatine fatte in casa, biscotti, sacchettini di spezie, miscele di erbe per tisane o thè, cioccolatini di varie forme…..la lista è lunghissima.

Sali aromatici home made: alle erbe mediterranee e allo zenzero e paprika
Ingredienti
Sale alle erbe mediterranee
- 150 g di Sale integrale marino di Sicilia
- 2 rametti di rosmarino
- 6 foglie di salvia
- 2 rametti di timo
- 4 foglie di menta
- 1 cucchiaino di pepe nero in grani
Sale speziato
- 150 g di Sale integrale marino di Cervia
- scorza di 1 limone biologico
- 1 cucchiaino paprika dolce
- 1 cucchiaino di pepe verde in grani
Istruzioni
Per il sale alle erbe mediterranee:
- Mettere in un tritatutto il sale, gli aghi del rosmarino, le foglie di salvia, di menta e di timo e i grani di pepe
- Azionare il tritatutto fino a che gli ingredienti non si saranno ben sminuzzati e il sale sarà più fine (in base alla grana del sale che si vuole ottenere, più grossa o più fine, regolare l’azione del tritatutto)
- Stendere il tutto su una teglia ricoperta da carta da forno e lasciare essiccare all’aria per un paio di giorni prima di mettere in un vasetto con tappo ermetico
Per il sale speziato:
- Lavare e asciugare il limone e utilizzando un pelaverdure prelevare la scorza esterna stando attenti a non staccare la parte bianca sottostante perchè amara
- Mettere in un tritatutto il sale, le scorze di limone, la paprica e i grandi di pepe verde
- Azionare il tritatutto fino a che gli ingredienti non si saranno ben sminuzzati e il sale sarà più fine
- Stendere il tutto su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciar essiccare all’aria per un paio di giorni prima di versare in un vasetto con tappo ermetico
12 Comments
Antonella
Ho ricevuto in dono questi vasetti di sali in occasione delle feste e devo dire che oltre ad essere un’idea molto carina ,sono per me ormai indispensabili in cucina,insaporiscono tanti piatti,verdure ,carni ,minestre ecc ,in modo sano e gustoso.Le patate lessate con il sale speziato sono per me una delizia!!!
Immancabili in dispensa!!
Ottimi davvero!
Afrodita
Sono contenta che ti siano piaciuti e soprattutto che ti siano di aiuto in cucina!!!! Devo provarle le patate lesse con il sale speziato, visto che mi ripeti sempre che sono buonissime!!!!
Un bacio :-*
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback: